top of page

ANTONELLA ALBAN

  • Immagine del redattore: Elia Beraldo
    Elia Beraldo
  • 15 mar 2021
  • Tempo di lettura: 2 min

L’ESPRESSIVITA’ RAREFATTA DI FRANCO BERALDO.

Il percorso immaginativo di Franco Beraldo si è trasformato in modo sostanziale in quest’ultimo periodo ed è approdato a soluzioni non figurative che rappresentano una sintesi della sua personale ricerca. L’artista infatti è conosciuto per una pittura che raffigura il paesaggio o la natura morta, frutto di una espressività rarefatta ed ideale. Il passaggio quindi verso una rappresentazione essenziale è stato una conseguenza quasi fisiologica, dato che non è mutata la sostanza del dipingere. Troviamo infatti la stessa sensibilità, una identica depurazione della materia, una uguale ricercatezza di equilibrio spazio-forma, una luminosità tesa e diffusa che mette in evidenza i rapporti tra le sagome; ciò che viene ora accentuata è la forma pura, l’idea.

La ricerca parte comunque dalla realtà, quindi il motivo ispiratore rimane costante, ma vi è un ulteriore passaggio attraverso l’interiorità. Le opere infatti presentano forme definite e contornate in modo deciso che diventano quasi delle sagome, dei tasselli utilizzati per comporre le immagini e costruire forme geometriche che richiamano esperienze note e già conosciute.

Le tinte stesse, sovrapposte secondo un calcolo ben preciso di velature e densità, si esaltano e si contrappongono attraverso l’interazione visiva, così le cromie acquistano luminosità e profondità. Le forme raffigurate, essendo sintetiche, sono piuttosto appiattite, ma paiono acquisire spessore grazie alla luce che interagisce con il colore. La luminosità gioca un ruolo fondamentale, perché rende trasparenti le tinte, crea accensioni cromatiche e conferisce limpidezza ai richiami formali. Beraldo usa una tavolozza vivida, con prevalenza di rosa, verdi e azzurri, armoniosa, carica di energia espressiva, di conseguenza anche i dipinti che, nella rappresentazione figurativa risultavano a volte metafisici, ora si fanno interpreti di una rinnovata vitalità. A ciò si aggiungono degli interventi grafici che definiscono le forme e, in alcuni casi, diventano quasi calligrafismi, perché interpretano, in modo più libero, sensazioni o pensieri.

E’ una raffigurazione costantemente in bilico tra interiorità ed oggettività, tra sintesi e figurazione, come se l’artista volesse guardare maggiormente dentro di sé, ma avesse timore di andare fino in fondo nella ricognizione introspettiva. Tutto ciò è sinonimo di una intensa volontà di ricercare, di approfondire un linguaggio espressivo che si era già connotato in modo preciso, ma che ora rappresenta un punto di partenza verso un rinnovato desiderio di sperimentazione.

Antonella Alban

Post recenti

Mostra tutti
VIRGINIA BARADEL

Nella fase di avvicinamento alla pittura di Franco Beraldo il critico si documenta su cataloghi e testi di colleghi che nel tempo ne...

 
 
 
STEFANO ANNIBALETTO

Finché si pensò che la Terra fosse piatta, nell'immaginario comune i mari - raggiunti i suoi bordi estremi - precipitavano nel vuoto con...

 
 
 
ANTONIO AVENOSO

Franco Beraldo un pittore poeta Franco Beraldo è un pittore poeta che da una ricerca nel classico, dalleatmosfere, dalla scelta cromatica...

 
 
 

コメント


FRANCO BERALDO

CONTATTI

Franco Beraldo:

Venezia - Mestre (Italy) - Via P. Paruta, 48/A

Tel. +39 333 4154782

SEGUICI SU

  • Facebook - Black Circle
  • YouTube - Black Circle
  • Instagram
Rimani aggiornato sulle ultime novità

Il tuo modulo è stato inviato!

2021 di Franco Beraldo. Tutti i Diritti Riservati

Realizzazione sito web di Stefano Castro

bottom of page